Palazzo Biscari venne realizzato per volere della famiglia Paternò Castello principi di Biscari a partire dalla fine del Seicento e per gran parte del secolo successivo, in seguito al catastrofico terremoto dell’11 gennaio 1693. Il ...
La porta Giuseppe Garibaldi (inizialmente chiamata porta Ferdinandea) di Catania, è un arco trionfale costruito nel 1768, su progetto di Stefano Ittar e Francesco Battaglia, per commemorare le nozze di Ferdinando I delle Due Sicilie ...
Piazza del Duomo di Catania è la principale piazza della città. In essa confluiscono tre strade, ovvero la via Etnea, la storica asse cittadina, la via Giuseppe Garibaldi e la via Vittorio Emanuele II che ...
Piazza dell’Università si trova a Catania, lungo la via Etnea, a meno di cento metri da Piazza Duomo, ed è una delle piazze più scenografiche del centro storico catanese. La sua esistenza risale almeno al ...
La via dei Crociferi a Catania è una monumentale direttrice stradale realizzata nel XVIII secolo. Essa ha inizio in piazza San Francesco d’Assisi e vi si accede passando sotto l’arco di San Benedetto. La strada, ...
Il ristorante Terrazza Royal ha la sua naturale posizione nella meravigliosa terrazza dell’albergo, che si affaccia interamente su via Crociferi. La vista di cui si gode trasmette la sensazione di passeggiare per i tetti della ...
Il Monastero dei Benedettini di Catania si presenta agli occhi dei visitatori come un gioiello del tardo barocco siciliano. Il plesso viene fondato dai monaci cassinesi nel 1558. Sconvolto da calamità naturali, distrutto e ricostruito, ...